
Oggi più che mai siamo consapevoli che l’adozione delle giuste pratiche (come distanziamento e frequente lavaggio delle mani) e degli strumenti corretti quali mascherine Ffp2, tamponi antigenici rapidi, salviette, parafiato, etc. rappresentano i dispositivi di protezione individuale per la sicurezza collettiva. Anche al lavoro.

Prevenzione Covid-19 in ufficio e nei luoghi di lavoro, la guida.
Il tema della prevenzione da Covid-19 in ufficio e nei luoghi di lavoro non è di certo “passata di moda” con l’allentarsi delle misure di contrasto alla Pandemia da Covid-19, tutt’altro, come abbiamo avuto modo di dire molte volte, la guardia dovrà rimanere alta perché i contagi non tornino ad aumentare.
Gli uffici e i luoghi di lavoro, specialmente se a contatto con il pubblico, rappresentano le sedi in cui la prevenzione, insieme al rispetto delle norme e all’azione dei vaccini, deve essere alla base di tutte le misure di sicurezza che vengono adottate allo scopo di arginare e debellare il virus.

I prodotti indispensabili per uno smart working produttivo.
Lo smart working è diventato una realtà durante i mesi di lockdown a causa della pandemia.
In questo articolo vedremo gli strumenti e i prodotti indispensabili per essere più produttivi anche lavorando da casa: prodotti che l’azienda può mettere a disposizione dei propri dipendenti in smart working per aiutarli nelle loro attività quotidiane, e ricompensarli per l’impegno che consegue da questa situazione anomala e tutto ciò che comporta.

Quali sono le differenze tra le mascherine FFP2, KN95, N95?
Il protrarsi dell’emergenza sanitaria e la seconda ondata della pandemia di Covid-19 continuano a determinare una grande e continua richiesta di mascherine. Le mascherine sono infatti lo strumento principale per limitare il rischio di contagio da Covid-19. Per questo motivo molti paesi Europei ne hanno imposto l’obbligo sia al chiuso, sia all’aperto.
Con la seconda ondata stiamo anche assistendo alla sempre maggiore affermazione delle mascherine FFP2.

Mascherine anti Covid-19, la guida completa e definitiva.
L’emergenza sanitaria e il protrarsi della Pandemia di Covid-19 hanno generato una enorme richiesta di mascherine anti Covid-19 e la conseguente immissione nel mercato di ogni genere di prodotti di qualsiasi tipo: dalle mascherine ad uso medico, come le mascherine chirurgiche e le semimaschere filtranti (FFP2 e FFP3), alle mascherine anti Covid-19 in tessuto (fatte di molti materiali diversi) destinate esclusivamente alla comunità.
Ma siamo in grado di comprendere se i prodotti sono davvero sicuri e affidabili? Come fare a capire se una mascherina chirurgica o una mascherina FFP2 sono certificate? I certificati che si trovano on-line con i prodotti sono autentici?

Importazioni mascherine anti Covid-19 in Italia: i numeri.
Crescono le importazioni di mascherine anti Covid-19 in Europa e in particolare in Italia, secondo la classifica stilata da Eurostat, il nostro Paese si posiziona terzo con una 1,750 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2020.
Rispetto al primo semestre del 2019, il valore delle importazioni in Europa di mascherine protettive è cresciuto drammaticamente, dagli 800 milioni di euro, al 14 miliardi, un incremento percentuale del 1800%.
Oltre il 90% delle mascherine vengono importate dalla Cina, che vede una crescita significativa della sua quota di mercato nelle importazioni, visto che nello stesso periodo del 2019 da lì veniva importato solamente il 62,3% delle mascherine.